Accoglienza Residenziale e Inserimento Lavorativo
Gruppo appartamento per minori con multiproblematicità o stranieri non accompagnati e inserimento lavorativo con tirocini di formazione e lavoro.
Gruppo appartamento per minori con multiproblematicità o stranieri non accompagnati e inserimento lavorativo con tirocini di formazione e lavoro.
Welfare di Comunità a Colombi Sintesi progetto: Il Progetto Welfare di Comunità Colombi è il risultato di una co-progettazione con il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale, realizzato in partenariato con Programma Integra (cooperativa capofila) e le cooperative FAI (Famiglia, Anziani, Infanzia), Il Cammino, Parsec e Spes contra Spem. Il progetto coinvolge anche le organizzazioni…
Terreferme – percorsi di affido familiare per minorenni stranieri soli Sintesi progetto: Il progetto prende l’avvio come sperimentazione ‘pilota’ nel 2017 a seguito di un percorso di confronto, approfondimento e elaborazione condotto da UNICEF e CNCA con l’obiettivo di garantire e rendere esigibile per i minorenni migranti soli il diritto alle relazioni familiari così come…
SESAMO opera dal 1995, attualmente in regime di accreditamento con il Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale, in collaborazione l’Ufficio Minori e con i Municipi e le ASL di riferimento dei ragazzi e delle ragazze ospiti. Il gruppo appartamento può ospitare 8 minori ambosessi dai 12 ai 18 anni.
I ragazzi ospitati appartengono a famiglie portatrici di gravi problematiche oppure sono minori stranieri non accompagnati, in tutela al Comune di Roma. Si tratta in ogni caso di ragazzi che necessitano di cure ed attenzioni particolari, provenendo da situazioni profondamente drammatiche protratte nel tempo.
“Progetto SAI minori Roma Capitale” Sintesi Servizio: La cooperativa, in partenariato con la Cooperativa Parsec (capofila), gestisce nella sede di via dei colombi 190 tre gruppi appartamento per minori stranieri non accompagnati; ogni gruppo appartamento può accogliere 10 beneficiari Obiettivi Obiettivo prioritario è quello di garantire i diritti di cui i minori accolti sono portatori…
“POLO RAGAZZI MUNICIPIO XI: Centri di aggregazione Giovanile e Socializzazione” del Municipio Roma XI – Arvalia Portuense IL PROGETTO Il servizio “POLO RAGAZZI: Centri di Aggregazione e Socializzazione” è rivolto a ragazzi/e del territorio di età compresa tra i 6 e i 18 anni e prevede la realizzazione di molteplici e articolate attività culturali, ludico-ricreative…
MIRE – Minorenni Immigrati Reti Educative Il progetto MIRE intende rafforzare le competenze professionali degli attori coinvolti, stimolando l’elaborazione di prassi di lavoro più puntuali per favorire i processi di inclusione scolastica dei minorenni stranieri e contrastare il fenomeno di dispersione scolastica che coinvolge questo target. Il progetto – che vede come capofila Fondazione Don…
La Girandola Sintesi progetto: Il progetto “La Girandola” promuove e realizza interventi, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza rivolti a minori con un’età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Il progetto prevede interventi di supporto didattico per aiutare i minori…
Il cielo in una stanza Sintesi progetto: Roma – da Gennaio 2024 a Dicembre 2027 A inizio 2024 ha preso il via il progetto “Il cielo in una stanza”, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del “Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile” e realizzato da un partenariato composto da Coop. Il…
“dici1DICItutti – Educare alla comunità nel Municipio 11” Sintesi Servizio: Il progetto “dici1DICItutti – Educare alla Comunità nel Municipio 11” si propone di realizzare azioni multilivello che sostengano il sistema di rete già esistente e rafforzino le relazioni tra tutti gli attori territoriali che si occupano di educazione e che operano nel territorio del Municipio…
Progetto Bene insieme – Appartamenti per neo maggiorenni 18-21 anni Sintesi progetto: Il Progetto “Bene Insieme” è una Semiautonomia per neomaggiorenni (ex MSNA). Il progetto può accogliere 12 beneficiari suddivisi in due appartamenti ubicati presso i Municipi IV e VI. Uno degli appartamenti è un bene affidato dall’ANBSC – Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e…